Luca Colombo

 

IMG_9473-3“Avere un codice deontologico è importante, per chi ci vede da fuori e per come siamo all’interno come categoria.
Per essere legittimati è importante avere un codice comportamentale, di preparazione e di atteggiamento verso la professione di musicista, solo così si può pretendere un trattamento adeguato agli sforzi di una vita.
Nelle mie lezioni oltre alle scale ed agli arpeggi cerco di insegnare anche questo, avere un codice scritto è sicuramente una grande conquista per avere un denominatore comune”.

Luca Colombo
www.lucacolombo.biz

Walter Savelli

savelli web“Durante i miei 50 anni di professione musicista, ho sperato e sognato che qualcuno realizzasse qualcosa di simile ed ecco che Note Legali finalmente realizza il mio sogno e quello di tanti altri colleghi: il Codice Deontologico del Musicista. Evviva! E adesso, via libera alla possibile realizzazione dell’Associazione dei Musicisti Professionisti“.

Walter Savelli
www.waltersavelli.it

Presentata al MEI di Faenza la nuova versione del Codice

Microsoft Word - Codice Deontologico Musicista Professionista vs

E’ stata presentata ufficialmente sabato 28 settembre 2013 al MEI 2.0 di Faenza la nuova versione del Codice Deontologico del Musicista Professionista.

Il Presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci ha illustrato ai partecipanti la versione 1.1 del Codice, arricchita dai contributi di Michele Massimo Pontoriero, Segretario Nazionale del sindacato FeLSA CISL Spettacolo e Comunicazione, che ha aderito all’iniziativa.

La versione 1.1 del Codice Deontologico del Musicista professionista è scaricabile in pdf qui.

Cesare Chiodo

IMG_8558bw“In tutti questi anni di lavoro mi sono reso conto che la soddisfazione più grande per un musicista è sapere che il proprio lavoro venga riconosciuto e apprezzato, ed essere considerato come un vero professionista; un professionista è colui che avvalora il proprio lavoro attraverso principi etici, un comportamento corretto e rispettoso dei ruoli, dei meriti, dei crediti, dei colleghi etc., sentendosi in prima persona parte di una categoria.
Il codice deontologico del musicista è la prima parte del suo DNA.

Cesare Chiodo
www.facebook.com/cesare.chiodo